finomaketankmarmoarredopolitecnico-milanosaibsaib_newscilmslowwoodslowwood_coloreveneta-cucineveneta-cucine_small

Makespace

Contenitore salvaspazio

Progetto di Mariano Spadaro

Makespace

Contenitore salvaspazio

Progetto di Mariano Spadaro

Il progetto MakeSpace nasce dall’esigenza di recuperare spazio negli ambienti sempre più piccoli, disordinati e colmi di roba in cui viviamo riducendo/eliminando gli sprechi quotidiani involontari. MakeSpace è un contenitore salvaspazio modulare, complemento d’arredo universale, unico sul mercato, studiato per i nuovi spazi sia domestici che professionali. Facile da utilizzare e pulire, dalla forma tradizionale è un elemento che richiama forme e materiali del passato reinterpretate con un tocco di contemporaneità.

Tecnica utilizzata: la struttura è realizzata in legno di frassino naturale, chiaro, rilassante alla vista con la base rivestita da una pellicola colorata e personalizzabile. Il manico regolabile è realizzato in legno e permette un facile aggancio a qualsiasi piano orizzontale (tavolo, mensola, libreria, ecc.). MakeSpace è pensato come elemento impilabile per recuperare tanto spazio, con incastri a merlatura perché non soggetti a particolari sollecitazioni. L’incisione al laser riconduce alle vecchie incisioni a fuoco, obsolete ma d’impatto, per rendere indelebile un pezzo di storia dimenticata.

Dimensioni complessive: 39cm x 29cm x h10cm.
Dimensioni interne: 37cm x 27cm x h10 cm

Mariano Spadaro

Mariano Spadaro (Barletta, 1986) si laurea nel 2011 in “Disegno Industriale” presso la facoltà di Architettura del Politecnico di Bari. Per Mariano il design è un processo, non un prodotto senza dimenticare la passione e l’emozione di chi guarda. Collabora con vari studi di Bari e Firenze, si ispira ai grandi maestri dell’architettura e del design con un occhio rivolto all’innovazione e all’ecosostenibilità. Dopo aver terminato un Master in “Exhibit & Public Design” nel 2013 presso la facoltà di Architettura di Roma, si è trasferito a Francoforte dove ha intrapreso una nuova avventura tra cultura, arte e innovazione.

Contatta